La glassa di zucchero (anche conosciuta come glassa all’acqua) è forse una delle più antiche ricette di pasticceria che negli anni si è mantenuta immutata tranne per un dettaglio, il colore. Se le nostre nonne la utilizzavano al naturale, semplicemente bianca, adesso la si può arricchire con coloranti alimentari e polveri glitterate.
Per molti versi possiamo dire che la glassa all’acqua è un’antenata della pasta di zucchero perché rivestiva proprio il ruolo di copertura per torte e dessert. Storicamente la glassa all’acqua si è sempre utilizzata per ricoprire i dolci della tradizione come le cassate siciliane o i bignè, oggi la si usa per decorare biscotti, cake pop e donuts.
La ricetta è semplicissima, basta solo miscelare nella giusta quantità zucchero a velo e acqua per ottenere la consistenza desiderata e poi aggiungere note di colore per ravvivare la decorazione e e rendere la glassatura più moderna e accattivante.
Consigli utili
1 – La glassa di zucchero, indipendentemente dalle dosi della ricetta, può raggiungere consistenze diverse, basta modulare la quantità d’acqua per renderla più o meno fluida.
2 – Il colore bianco di base permette l’uso di coloranti in pasta/gel e coloranti in polvere alimentari
3 – Potete decidere di usarla direttamente sulla superficie da decorare o preparare a parte le decorazioni e incollarle, se avete deciso di prepararle a parte, scegliete il disegno o il motivo che volete riprodurre, ricalcatelo su carta forno e mettetelo da parte ad asciugare.
Come si conserva la glassa di zucchero?
La glassa all’acqua si conserva 2/3 giorni in frigorifero, siccome tende ad indurirsi facilmente, prima di riutilizzarla sarà sufficiente aggiungere pochissima acqua calda e mescolare
Quale uso è più adatto per questo tipo di glassa?
La glassa all’acqua si usa per: decorare biscotti; come copertura per dolci t; per coprire donuts e cake pops Non può essere usata come farcitura.
Attrezzi indispensabili per la glassa di zucchero
A parte l’uso di coloranti alimentari e polveri glitterate, non necessita di particolari strumenti, comunque potrebbe sempre essere utile avere a portata di mano una sacca da pasticcere
Ingredienti
200g di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua calda (non bollente)
Coloranti alimentari
Preparazione
Mettete lo zucchero a velo in una ciotola e aggiungere prima un cucchiaio d’acqua iniziate a mescolare, poi aggiungete anche il secondo cucchiaio poco alla volta.
Se risulta troppo densa aggiungete un altro po d’acqua, se risulta troppo liquida aggiungete zucchero a velo.
Aggiungete il colorante, se preferite, e mescolate
Una volta pronta mettetela in una sac a poche per decorare o versatela direttamente sul dolce.
Scrivi un commento